Per la rubrica “Ritratti di donna”, oggi vi parlerò di Marie Gouze, anche conosciuta come Olympe de Gouges, drammaturga francese che nel 1791 scrisse La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, in seguito alla pubblicazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Questo documento è la prima rivendicazione della parità giuridica tra uomo e donna.
Categoria: Ritratto di Donna
Nellie Bly: la Phileas Fogg del mondo reale
Per la rubrica “Ritratti di donne” di questo mese, abbiamo deciso di dedicare un articolo a una donna forse ancora poco conosciuta, ma la cui vita ha lasciato un segno nella lotta alle discriminazioni di genere. Parliamo di Nellie Bly, nata nel 1864 in Pennsylvania, una vera e propria pioniera del giornalismo d’inchiesta che per lungo tempo si è battuta per i diritti dei più deboli.
Continua a leggere “Nellie Bly: la Phileas Fogg del mondo reale”
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Forse alcuni di voi avranno notato che l’8 di questo mese non abbiamo pubblicato l’articolo della rubrica “Ritratti di Donna”. Non si è trattato di dimenticanza, ma della volontà di dedicare il mese di novembre non a una donna in particolare, ma a tutte le vittime di violenza sessuale.
Continua a leggere “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”
Ritratto di un’artista: Frida Kahlo
Il Ritratto di Donna di ottobre è un ritratto nel senso più tradizionale. La Stanza abbraccia la cultura e l’arte nella sua totalità e proprio per questo ho deciso di contribuire alla rubrica con un mio disegno che ritrae non solo un’ artista eccezionale, ma soprattutto una grande donna. Continua a leggere “Ritratto di un’artista: Frida Kahlo”
“Non baciatemi, mi sto allenando.” Mai vostra, Claude Cahun.
Una donna, tante personalità. Claude Cahun, al secolo Lucy Renée Mathilde Schwob, nasce il 25 Ottobre del 1894 a Nantes e muore solo cinquant’anni dopo, stroncata da un’embolia polmonare, a Saint Helier. Artista originale e poliedrica, la Cahun rimane sconosciuta fino alla sua riscoperta da parte della critica femminista negli anni ’80. Scrittrice, attrice, fotografa, militante politica: André Breton, padre dei surrealisti, la definì “uno degli spiriti più curiosi del nostro tempo“, e nonostante questo fu, come molte donne che hanno animato le avanguardie moderniste del primo Novecento, quasi completamente dimenticata dopo la sua morte.
Questo è il mio contributo alla rubrica “Ritratto di donna”, perché per quanto Claude è stata ignorata dalla storia, tanto sento sia importante riparlarne. Buona lettura!
Continua a leggere ““Non baciatemi, mi sto allenando.” Mai vostra, Claude Cahun.”
Barbie: da giocattolo per bambine a icona.
Il mio articolo per la rubrica Ritratti di Donna non poteva che essere dedicato a Barbie, compagna di gioco di tutte le bambine nonché oggetto di culto per milioni di collezionisti al mondo (me compresa!).
Continua a leggere “Barbie: da giocattolo per bambine a icona.”
Il favoloso mondo di Beatrix Potter
Il 28 luglio di 150 anni fa nasceva Beatrix Potter, scrittrice e illustratrice inglese, autrice di alcuni dei più celebri libri per l’infanzia. Continua a leggere “Il favoloso mondo di Beatrix Potter”
Helen Keller: la voce dell’ottimismo
“Le cose migliori e più belle di questo mondo non possono essere viste e nemmeno ascoltate, ma devono essere sentite col cuore” (Helen Keller)
21 giugno: si festeggia la Musica!
La musica è come la vita, si può fare in un solo modo, insieme. (Ezio Bosso)
Che il 21 giugno ricorra la Festa della Musica, forse, non sono in molti a saperlo.
Beatrice, la musa (in)consapevole
Ho deciso di dedicare il terzo articolo della rubrica “Ritratti di Donna”, creata per omaggiare il mondo femminile in occasioni diverse dall’8 marzo, a Beatrice Portinari. La mia scelta non è dipesa solo dal fascino che ho sempre sentito verso il primo nome femminile importante della letteratura italiana, ma anche dal fatto che oggi ricorre l’anniversario della sua morte, avvenuta l’8 giugno 1290.